Per piccoli imprenditori ormai cresciuti
Il Monopoli. O lo ami o lo odi. EuroMonopolio è una versione gratuita del celebre gioco da tavola, creata da un giovane sviluppatore italiano, con un potente motore e una grafica fedele all’originale anche se non particolarmente attraente. In italiano e facilissimo da giocare
Ecco una versione digitale del più famoso tra i giochi da tavola, molto fedele al vero Monopoli. EuroMonopolio ha lo stesso tabellone verdino, le stesse regole, gli Imprevisti, le Probabilità. C’è Parco delle Vittorie, la Prigione e la stazione Ovest. Tutto esattamente come lo ricordi. EuroMonopolio è completamente automatico, dal lancio del dado allo spostamento delle pedine e questo forse lo rende un po’ monotono. Il tuo intervento sarà richiesto solo al momento di scegliere se acquistare un terreno, costruire una casa o partecipare a un’asta.
Nella schermata di inizio puoi decidere il numero di giocatori (da 2 a 4) con relativo nome e una serie di altre opzioni tra cui la modalità di gioco: se giocare fino alla bancarotta di uno dei giocatori o finchè non rimane un solo giocatore. In qualsiasi momento puoi uscire salvando la partita. Il gioco va avanti in modo fluido: nella barra laterale compare la descrizione delle azioni in corso con relativi pulsanti per interagire. Il programma è stabile, forse un po’ troppo rapido nello sviluppo del gioco. Puoi controllare il denaro a tua disposizione e i terreni acquistati che riporteranno il numero del relativo giocatore.
L’unica cosa che mi ha lasciato interdetta è che vinta la partita non mi è stata data nessuna soddisfazione. Nemmeno un banale "Congratulazioni! Hai vinto!". Appena il mio concorrente è andato in bancarotta, semplicemente si è chiusa la schermata ed è comparso il riquadro di avvio per iniziare una nuova partita. Nonostante questo, se sei un nostalgico del gioco del Monopoli, EuroMonopolio è un programma che merita una prova. Certo, la grafica è abbastanza artigianale e il meccanismo di gioco avrebbe potuto lasciare un po’ più di spazio alla tua iniziativa. Ma forse il rischio era inevitabile con un classico così.